Guidare in Islanda: tutto quello che c’è da sapere su strade e noleggio auto

Guidare in Islanda è sicuramente un’ esperienza da provare, soprattutto se si decide di allontanarsi dalla strada asfaltata che corre tutto attorno l’isola, la Ring Road, e decidere di percorrere delle strade sterrate come le F-road o le glaver road.

Proprio per questo è fondamentale noleggiare un 4×4 così da non precludersi niente e avere accesso a qualsiasi parte di questa, letteralmente, “Terra del ghiaccio“, anche alla zona interna degli altipiani, meno turistica per gli amanti del trekking, che regala paesaggi lunari.

Ecco allora alcune info utili prima di partire e consigli pratici da seguire, in particolare su come muoversi lungo tutta l’isola.

I DIVERSI TIPI DI STRADE

  • Ring Road: così detta strada ad anello o Route 1 (Hringvegur in islandese), è una strada asfaltata lunga 1.322 km che percorre in maniera circolare tutta l’islanda. Il limite orario è di 90Km/h su questa strada, 50km/h e a volte 30km/h nei centri abitati che non sono molti in Islanda..! Il traffico si presenta sempre scorrevole, molte volte capite di essere completamente da soli per diversi kimlometri. Bisogna stare attenti pero’ alle pecore islandesi spesso presenti a bordo strada ed all’ eventuale loro attraversamento.
Ring Road
  • F-road: sono strade non sono asfaltate, piene di buche e spesso attraversate da una fiume.  Il limite su queste strade è di 80Km/h ma sempre meglio essere più prudenti sia per la strada dissestata, con possibile presenza di buche e spesso nel tardo pomeriggio/ sera la presenza di nebbia. Inoltre è possibile imbattersi in qualche spostamento di cavalli che invadono letteralmente strada obbligandoti a rallentare se non addiruttura a farmarsi. Quando la F-road non è praticabile, i cartelli laterali “impassable” vengono girati nel senso di marcia e spesso sono accompagnati da una sbarra. Queste strade sono infatti pecorribili solo d’estate, in assenza di neve. Sono presenti in particolar modo nei fiordi occidentali e nella parte interna dell’isola che conduce alla zona degli Altipiani.

#Tipsontrips

Se ti imbatti in una F-road piena di buche cerca di mantenere una velocità bassa ma costante, non rallentare troppo e soprattutto non fermarti perchè poi potrebbe essere difficile avere il giusto grip per uscirne.
Cartelli inizio F-road per accedere alla zona degli Altipiani
Cavalli sulla F-road
  • Glaver road: strade sterrate spesso caratterizzate dalla presenza di sassolini che tendono a danneggiare il sotto e la parte laterale della vettura ( importante fare assicurazione completa!). Il limite di queste strade è sempre di 80 Km/h. Spesso sono più strette delle strade normali e rimangono più dissestate lungo i bordi.
Guidare inIslanda sulle F-road
Guidare inIslanda sulle F-road

NOLEGGIO E ASSICURAZIONE

  • Per guidare in Islanda sono sufficienti la patente italiana, un documento di identità e una carta di credito non prepagata. Assicurati di avere abbastanza denaro sulla carta per coprire il deposito cauzionale.
  • Fate una assicurazione completa, comprensiva di danni/cambio gomme e assistenza con rimorchio.

#Tipsontrips

Vi consiglio di non prenotare nessuna copertura assicurativa da casa durante la prenotazione online dei veicolo ma di farla direttamente al desk del noleggio in aeroporto in modo che possiate scegliere l’assicurazione più completa e, nel caso ci sia qualche tipo di incidente, è direttamente la compagnia del noleggio che risponde e non dovete anticipare alcuna spesa per poi farla rimborsare.
  • Controlla bene la pressione delle gomme e di avere una ruota di scorta a bordo (meglio ruota e non ruotino) perchè è molto facile bucare soprattutto sulle strade sterrate.
  • Se hai qualche difficoltà nel cambiare la ruota, puoi sempre chiedere aiuto agli islandesi. Sono abituati a questo tipo di incidente e nel loro esame di scuola guida c’è anche una parte pratica per cambiare la gomma di un’auto.

CURIOSITA’

Ruota a terra di una Toyota Hilux 4×4 Van

Come cambiare la ruota di un pick-up

In alcuni pick-up fatti a van (come la Toyota Hilux 4×4 van), la ruota di scorta si trova sotto la macchina. Gli attrezzi per cambiarla di solito sono sotto al sedile posteriore dietro il passeggero.

Per prima cosa bisogna montare i due pezzi di un’ asta di metallo che termina con un uncino ed infilarla nel foro sopra la targa.

Dopodichè bisogna agganciare il meccanismo che sorregge la ruota e ruotare in senso antiorario in modo che la ruota presente sotto la macchina, piano piano scenda, sorretta da una catena.

Una volta recuperata la ruota di scorta, posizionare il crick vicino/dietro la ruota da cambiare lungo l’asse delle ruote (di solito è presente una x). Allentare (senza togliere del tutto) i bulloni del copricerchio con l’apposito attrezzo. Fare forza con i piedi se serve.

Sollevare l’auto col crick e rimuovere prima il copricerchione e poi la ruota bucata.

Una volta sostituita bisognerà rimettere la ruota danneggiata sotto l’auto in maniera analoga a quanto spiegato sopra.

  • Noleggiare un’auto 4×4 per vivere al 100% l’ Islanda in tutti i suoi angoli più remoti. Se ad esempio vuoi visitare la zona interna degli altipiani o dei fiordi orientali e occidentali è necessario avere un 4×4 perchè molte strade sono delle F-road o delle glaver road. Inoltre in alcuni punti, è possibile tagliare la ring road e percorrere strade sterrate accorciando quindi le distanze. D’inverno poi potrebbe essere comodo avere una 4×4 anche per percorrere la Ring Road.
  • Se hai pochi giorni a disposizione e hai intenzione di fare solo il giro dell’isola, in questo caso anche una macchina normale, d’estate, va benissimo perchè la Ring Road è tutta asfaltata e permette di vedere moltissime meraviglie naturalistiche senza allontanarsi troppo dalla strada o semplicemente dal finestrino della propria vettura.
  • Molto diffusa e un ottimo compromesso qualità prezzo è la Dacia Duster 4×4 con possibile tenda apribile sul tetto per una esperienza totalmente on the road.
  • Se preferisci essere del tutto autonomo e avere anche una sorta di cucina a bordo ti consiglio la Toyota Hilux 4×4 Van o modello similare. Esiste sia la versione con letto apribile tramite meccanismo automatico oppure quella con il vano del letto rigido sempre aperto. Questa seconda opzione è un po’ più ingombrante ma forse preferibile a causa dell’umidità presente in Islanda che tende a provocare delle goccioline di condensa sul telo di plastica del letto apribile. Se non vuoi quindi odore di chiuso e lenzuola umide ti consiglio questa seconda versione.

#Tipsontrips

Risulta molto comodo avere un cucinino nel pick-up/van perchè non sempre ci sono paesi e posti aperti per mangiare lungo la strada, soprattutto se ti allontani dalla Ring Road. Potersi quindi cucinare qualcosa ovunque si è molto utile. Inoltre la sera i bar/ristoranti chiudono la cucina intorno alle 21.00. Anche la sera quindi questa soluzione puo’ tornare comoda.
Toyota Hilux 4×4 Van con letto apribile

SI PARTE !

  • E’ proibito guidare fuori dalle strade o dai sentieri segnati. Si incorre in multe molto salate
  • La guida è a dx e si supera a sx
  • Per legge bisgona sempre tenere i fari accesi (non solo le luci di posizione ma anche anabbaglianti) su qualsiasi strada anche di giorno.
  • Fate molta attenzione alla scritta Blindhaed che indica la presenza di un dosso, rallentate sempre. Spesso questa scritta si trova anche in prossimità di un ponte in quanto molti pinti sono troppo stretti per consentire il passaggio di due auto contemporaneamente. Passa prima quella che inizia a percorrerlo prima.
  • Controlla sempre le condizioni delle strade a questo sito: Road Conditions and Weather | The Icelandic Road and Coastal Administration . In particolare alcune sterrate potrebbero essere chiuse o potrebbe esserci forte nebbia o ancora molte di queste possono essere attraversate da un fiume che non sempre risulta facile da guadare. Meglio saperlo prima ed eventualmente percorrere strade alternative.
Guidare in Isalnda sulla Ring Road
Guidare in Isalnda sulla Ring Road
  • In Islanda non esistono strade a pagamento (Toll Vegur) ad eccezione del tunnel Vaðlaheiðargöng, che si trova sulla Ring Road 1 a pochi chilometri da Akureyri. Questo tunnel consente di saltare la guida sul Monte Víkurskarð, che spesso può essere ,difficile durante l’inverno a causa della neve e del ghiaccio, accorciando la strada di circa 16 chilometri. Il pedaggio costa 1.500 Isk (circa € 10,30) e si può pagare solamente online sul sito Veggjald.is o tramite l’app Parka (vedere specchietto Link utili sotto). Questa tassa deve essere pagata entro 24 ore prima di passare attraverso il tunnel, oppure entro 24 ore dopo il passaggio. È comunque possibile evitarlo, in estate ad esempio, percorrendo la strada che sale in montagna. Il percorso si allunga di circa 15/20 minuti.
  • I parcheggi spesso sono a pagamento, in particolare in prossimità di attrazioni naturalistiche come la maggior parte delle cascate lungo tutta l’isola o per il Vatnajokull National Park o per il parco naturale Thingvellir, solo per citarne alcuni. Anche nella città di Rekjavik ci sono diverse zone a pagamento facilemnte individuabili grazie all’ app Parka. Tramite questa app è possibile pagare tutti questi parcheggi inserendo il numero di targa della macchina. Inoltre è utile anche per pagare le piazzolle di alcuni camping come quello di Arnarstapi, soprattutto se si arriva tardi la sera quando non è possibile effettuare il check in.

#Tipsontrips

Mi raccomando pagate sempre i parcheggi perchè spesso sono presenti delle telecamere che monitorano le targhe delle macchine che entrano e che escono e il relativo tempo di permamenza.
App Parka parcheggi Camping
App Parka parcheggio ghiacciaio
  • Infine per quanto riguarda le stazioni di servizio è importante sapere che ci sono diversi tratti anche relativamente lunghi anche sulla Ring Road dove non sono presenti stazioni di rifornimento, in particolare nella parte sud- est dell’isola. Nella parte interna invece non ci sono proprio. Assicuratevi di avere sempre il pieno prima di affrontare lunghe distanze. I benzinai più diffusi sono l’ N1 e Orkan. La benzina costa davvero tanto in Islanda, naturalmente dipende dal periodo storico, ma tienilo a mente come una spesa di viaggio rilevante.
Stazione di servizio N1

LINK UTILI


Articoli consigliati

[instagram-feed]