Islanda – Il giro completo dell’ Isola

Monte Kirkjufell

L’ Islanda, ovvero terra di ghiaccio, è davvero un’isola speciale. Facendo anche solo il semplice giro dell’isola sulla Ring Road (l’unica strada asfaltata dell’isola che la percorre tutta lungo il perimetro), incontrarai diversi paesaggi: dai geyser, ai ghiacciai, alle spiagge nere, fonti geotermali, vulcani e molto altro…!

L’itinerario che ti propongo in questo articolo, oltre a percorrere l’isola tutt’ intorno (esclusi i fiordi occidentali che meritano un viaggio a parte), prevede delle deviazioni verso la parte interna degli altipiani con trekking (Kerlingarfjöll a Hveradalir) che ti lasceranno a bocca aperta e Canyon e Cascate che potrai raggiungere solo se hai noleggiato un 4×4 in quanto li si raggiunge solo attraverso strade sterrate (F-Road e Glaver Road).


Mappa e Itinerario

La mappa interattiva è divisa per giorni di viaggio e tappe (indicate dalle lettere A, B,C,…. per ogni giorno).

DURATA VIAGGIO: 10 gg

DISTANZA PERCORSA: 2.000 Km (28h)

MEZZO: Toyota Hilux 4×4 Camper


  • 1° giorno: Reykjavik – Gullfoss
  • 2° giorno: Gullfoss – Kerlingarfjoll – Gullfoss
  • 3° giorno: Gullfoss – Vik
  • 4° giorno: Vik – Hofn
  • 5° giorno: Hofn – Stuðlagil Canyon – Eglisstadir
  • 6° giorno: Eglisstadir – Myvatn
  • 7° giorno: Myvatn – Stykkishólmur
  • 8° giorno: Stykkishólmur – Arnarstapi
  • 9° giorno: Arnarstapi – Reykjavik
  • 10° giorno: Partenza da Keflavik

#Tipsontrips

Per usare al meglio la mappa:

clicca sul Tab nell’ angolo in alto a sinistra per vedere i punti di interesse lungo il percorso e le strade da percorrere
– puoi cliccare anche sulle icone presenti direttamente sulla mappa per maggiori dettagli su quel luogo
– se clicchi sulla stellina presente di fianco al nome della mappa, quest’ultima sarà aggiunta al tuo account di Google Maps
per visualizzare poi la mappa sul tuo telefono o sul tuo pc, apri Google Maps, clicca sul tasto del menù, vai su “I miei luoghi”, clicca Mappa e la vedrai nella tua lista.
 

Gallery


Dove dormire – Camping

In Islanda il campeggio libero è severamente vietato! Ci sono pero’ lungo tutta l’isola numerosi camping, immensi, visto i grandi spazi a disposizione, molti dei quali posizionati in punti panoramici. Alcuni hanno anche un bar/ristorante che puo’ essere davvero salvifico dato che la maggior parte dei ristoranti chiude alle 21.00.

  • Skjol Camping (Gullfoss – Circolo D’Oro) : no reservation, disponibile anche ristornate/pizzeria
  • Highland Base ( Kerlingarfjoll – Altopiani Centrali): Camping/Resort all’inizio del trekking
  • Vik Camping (Vik): Camping attrezzato, disponibile ristorante, bagni molto puliti
  • Tjaldsvæðið Myllulækur (Hofn): essenziale solo wc e colonnine elettricità
  • Sydisfjordur Campsite (Sydisfjordur): Camping in paese (ristoranti e bar raggiungibili a piedi)
  • Camp Egilsstaðir (Fiordi Orientali): presente pub/bar ma chiude presto, servizi essenziali, no prenotazione
  • Hlid Myvatn (Lago Myvatn): no prenotazione, presenti anche cottage. Essendo vicino al lago, al crepuscolo ci sono diversi moscerini.
  • Arnarstapi Camping (Penisola di Snaelfeness): campeggio molto bello, bagni e docce puliti a pagamento (possibile acquistare gettoni nei ristoranti/Arnarstapi Hotel di fianco). Possibile pagare con app Parka.
  • Airport Camping (Reykjavik)): molto comodo a 8 minuti dall’ Aeroporto di Keflavik


Cosa mettere nello zaino

  • Cappello di lana, scalda-collo/sciarpa e guanti;
  • Giacca anti-vento impermeabile/K-way;
  • Maglia di pile;
  • Pantaloni e pantacollant tecnici termici/caldi
  • Pantaloni da sci;
  • Giacca da sci;
  • Calze di lana;
  • Maglia termica;
  • Borraccia/Termos;
  • Binocolo indispensabile per l’avvistamento dei Puffin, delle Balene e delle foche;
  • Scarponcini da trekking impermeabili e alti sopra la caviglia;
  • Scarpe da ginnastica;
  • Macchina fotografica;
  • Guida
  • Se vai in inverno ti consiglio anche di portare dei ramponcini in caso di ghiaccio e stivali alti impermeabili (tipo Moon Boot) per la neve
  • Se vai alle terme ricordati costume, accappatoio, infradito, asciugamo
  • Se fai trekking porta anche i bastoncini pieghevoli da mettere nel tuo zaino da trekking

Link utili

  • Per pagare i parcheggi a Reykjavik e in tutta l’Islanda scarica l’ App Parka (English – Parka)
  • Prima di metterti alla guida studia i limiti di velocità in islanda, i cartelli stradali e le condizioni stradali su Safe.is
  • Per monitorare le condizioni meteo (venti, nebbia ecc) delle strade consulta www.road.is
  • Per conoscere i diversi Camping puoi fare riferimeno al sito camping.info
  • Per monitorare l’aurora boreale puoi consultare questo sito verdur.is
  • Per l’accesso e la visita al Parco Nazionale del Vatnajokull puoi consultare il sito www.vatnajokulsthjodgardur.is/en , mentre per l’escursione al ghiacciao il sito di GetYourGuide

SCARICA L’ ITINERARIO COMPLETO e LE #TIPS DI VIAGGIO

Se vuoi SCARICARE l’ ITINERARIO COMPLETO del viaggio con tutte le tappe dettagliate giorno per giorno, distanze percorse e tutte le mie #Tipsontrips:

  • SE NON SEI ANCORA REGISTRATO AL SITO, Registrati cliccando sull’ apposito link o dall’ apposita voce di menù
  • SE SEI GIA’ REGISTRATO, Loggati al sito inserendo la tua mail di registrazione nel form qui sotto
  • SE SEI GIA’ LOGGATO puoi visualizzare l’itinerario QUI

N.B: Lasciando la tua mail NON ti iscrivi alla Newsletter, ma potrai in questo modo accedere a tutte le sezioni del sito.

#Tipsontrips – Islanda

Articoli consigliati

[instagram-feed]