Se non hai mai provato a fare un viaggio on the road in Van ti consiglio di provarlo assolutamente! Basta avere un buon occhio per le manovre e un po’ di spirito di avventura e di adattamento!
Il Van è sempre la soluzione giusta: non ingombrante come un camper, nè piccolo come un’auto. Il Van ti permette di ottimizzare gli spazi e i tempi di viaggio, riuscendo ad avere tutto quello che ti occorre a portata di mano.
Alcuni posti per essere vissuti al 100% meritano di essere esplorati a bordo di un VAN che ti permette di dormire dove vuoi (nei posti che lo permettono) e di fermarti anche lungo il tragitto senza dover prenotare tutte le notti nelle diverse strutture, lasciandoti quindi molta libertà durante il tuo viaggio.
ll Portogallo è il luogo ideale per noleggiare un Van e partire alla sua scoperta! Soprattutto le zone costiere dell’Algarve e dell’Alentejo (meno turistica e più selvaggia ma anche più ventosa) offrono scorci e panorami a picco sul mare da togliere il fiato.
Qui di seguito trovi tutto quello che c’è da sapere per affrontare e goderti al meglio un viaggio ON THE ROAD.
Noleggio e tipo di camper
- Se vuoi essere il più possibile indipendente, senza dover per forza sostare nei campeggi tutte le notti o doverti appoggiare a questi ultimi per doccia e bagno, ti consiglio di optare per un Van (meno ingombrante del Camper vero e proprio) con doccia interna con acqua calda e wc chimico portatile. Questa scelta, a differenza dei Van con bagno fisso, ti permette di risparmiare qualche cm di ingombro nella lunghezza/larghezza del Van stesso, facilitando quindi parcheggi e manovre. Per tutti i dettagli su come funziona un WC chimico ti rimando ai paragrafi sucessivi.
- Come provider di noleggio, ti consiglio di sceglierne uno vicino all’aeroporto dove atterri, in modo che sia facilmente raggiungibile in taxi. Se ad esempio atterri a Faro (Algarve) ti consiglio questo Indie Camper a 20 minuti da Faro.
- Se opti per il noleggio con Indie Camper e siete in 2 o 4 persone, il miglior compromesso comodità/ingombro/costo è sicuramente il modello Active (trovi qui sotto la planimetria del Van). Sono presenti due letti a 1 piazza e mezza, uno a livello superiore e l’altro inferiore a livello del tavolo ( che non si puo’ rimuovere). Quando procedi al noleggio sul sito, ti consiglio di inserire tra gli optional anche sedie e tavolino da esterni in modo che, se il tavolo dentro è occupato da valigie o vestiti o semplicemente c’è il letto aperto, puoi mangiare comodamente fuori. Se non vuoi portare in valigia la biancheria da letto ti consiglio di inserire anche questa insieme ai cuscini e coperta tra gli optional. Gli asciugamani invece non sono disponibili. Avrai a disposizione anche un fornelletto da Campeggio con una bombola inclusa (per 1 settimana / 10 giorni dovrebbe essere sufficiente per la colazione e un pasto al giorno).

Non dovresti avere bisogno di altro, ora sei pronto a partire!
I diversi check prima di metterti in moto
- Una volta noleggiato il Van, prima di partire controlla sempre la carrrozzeria del veicolo e fotografa subito eventuali segni/graffi che noti, anche sul tetto che di solito non è coperto dall’assicurazione. Molte volte infatti ci possono essere dei segni a causa di rami e alberi bassi che puoi incontrare lungo il tragitto. Se riesci invia subito le foto al noleggiatore in modo da evitare che ti vengano addebitati i danni alla riconsegna del Van.
- Regola bene gli specchietti e il sedile, controlla che le valigie non siano in piedi ma sdraiate e in una posizione dove non possano muoversi a ogni curva, che le antine e i vari scomparti siano chiusi con le apposite sicure, che la porta della doccia sia anch’ essa chiusa bene e soprattutto che non siano aperte le finestre sul tetto del Van.
- Se è presente una scaletta nella parte posteriore, controlla che anche quella sia stata tirata sù. Non lasciare oggetti (come sapone/lavapiatti o porta spazzolini) in giro ma piuttosto metti tutto dentro al lavandino (di solito questo dispone anche di un vetro che lo chiude).
- Naturalmente è sottointeso che il letto va richiuso ogni mattina prima di mettersi in moto e che i cuscini e lenzola vanno sistemati negli appositi scomparti.
- Quando arrivi al campeggio o a un’area attrezzata, attacca il Van alla corrente e il giorno dopo controlla che gli alimenti riposti nel frigorifero siano freschi e che i cellulari si siano caricati correttamente con i cavi USB. Se così non fosse vuol dire che c’è un problema alla batteria. In questo caso ti conviene tornare subito al noleggio per sostituirla (di solito la batteria è posta dotto/dietro al sedile del conducente). Proprio per questo motivo ti consiglio di non allontanarti troppo dal luogo del noleggio il primo giorno.
Guidare il VAN – Regole da seguire
- Per guidare un Van è sufficiente la classica patente B. Tutto sta nel prendere confidenza con le dimensioni del mezzo e adattare tempi di frenata e gestione dello sterzo.
- In Portogallo il limite di velocità nei centri urbani è di 50 km/h, sulle strade extraurbane di 90/100 km/h, sulle superstrade di 100 km/h e sulle autostrade di 120 km/h.
- Calcola che quando raggiungi la velocità massima del Van (di solito 130km/h), sentirai un suono, come un allarme, che ti avverte che stai andando troppo veloce.
- Nella maggior parte dei posti ci puoi arrivare tramite superstrade o strade extraurbane. Se pero’ vuoi risparmiare un po’ di tempo puoi percorrere l’autostrada. I pedaggi sono abbastanza elevati e, a differenza dell’Italia, dopo essere usciti dalle autostrade non troverai i classici caselli dove pagare all’addetto, perchè l’unica forma disponibile è quella del pagamento elettronico. In pratica il passaggio dei veicoli è registrato grazie alle apparecchiature presenti all’inizio delle corsie, e queste strade sono identificate dalla dicitura “Electronic toll only”.
Ci sono diversi modi per pagare i pedaggi autostradali:
- E’ possibile installare nell’auto un transponder (da richiedere in fase di noleggio del Van) sul quale puoi caricare del credito. Il dispositivo registrerà l’uso delle autostrade e decurterà automaticamente il costo dal credito residuo. Inoltre, avrai diritto a utilizzare le corsie speciali “Via Verde” presso le stazioni di pedaggio che attraverserai durante il viaggio.
- Un altro modo per pagare l’autostrada è l’ Easytoll, ottimo per turisti e lavoratori stranieri. Si basa sull’ associazione di una carta di credito Visa o Mastercard alla targa del veicolo. Il guidatore, senza dover uscire dall’auto, inserisce la carta di credito all’interno dell’apposita macchina e il sistema associa automaticamente la targa alla carta. Così facendo, il pedaggio autostradale viene automaticamente addebitato sulla carta.
- La Tollcard è una carta che si attiva tramite un SMS, ed è prepagata con un importo fisso che viene scalato di volta in volta. E’ possibile acquistarla in contanti o con carta di credito, è valida per un anno ed è possibile registrarsi al servizio sul web per controllare il credito residuo.
- E’ inoltre possibile pagare le autostrade portoghesi acquistando un biglietto prepagato con uso illimitato per 3 giorni, chiamato Tollservice, al costo di 20 euro per le auto, a cui viene aggiunta una tariffa di servizio di 60 centesimi di euro e un costo amministrativo di 26 centesimi di euro per ogni viaggio.
- In Portogallo inoltre ci sono più rotonde che semafori e questo per chi ha il Van puo’ rappresentare un problema…! Ricordati infatti di riporre tutto negli appositi scomparti e di chiuderli bene prima di partire in modo che non cada niente ogni volta che percorri una rotonda.
- Presta attenzione alle strade particolarmente esposte al vento, soprattutto nei tratti autostradali dell’ Alentejo dove la velocità puo’ essere elevate. Il Van infatti occupando una più vasta superficie rispetto ad una auto normale, puo’ risentire dei diversi colpi di vento facendo da vela e mandarti fuori strada. In questi casi sarebbe meglio viaggiare ad una velocità più moderata.
#Tipsontrips
Se decidi di parcheggiare il Van, magari lungo la costa dove il vento è più forte, assicurati di aver tirato bene il freno a mano, di non essere in folle, di girare il volante e di posizionare delle pietre dietro le ruote in modo che il Van non possa assolutamente muoversi.
- Per quanto riguarda la segnaletica, controlla dove decidi di fermarti a dormire che non ci sia il divieto di parcheggio o campeggio per il Camper. Se non vi è alcun cartello puoi tranquillamente lasciare il tuo Van parcheggiato per la notte.
- L’ultima tips che ti posso dare riguarda invece alcuni parcheggi, in particolare quelli adiacenti ad alcune spiagge perchè molti di questi presentano una sbarra bianca e rossa all’ingresso abbastanza bassa che spesso non permette l’ingresso del VAN.
Dove dormire
Mentre pianifichi di noleggiare un camper in Portogallo, controlla dove è consentito pernottare. La cartellonistica locale ti indicherà anche piazzole di parcheggio e punti di sosta. Ciascuna prevede diversi servizi a diverse condizioni (ad esempio, un tempo limite di parcheggio).
Campeggiare
- Il campeggio libero al di fuori dei camping a pagamento è illegale. Per campeggiare fuori dai camping a pagamento è necessario un permesso, che deve essere approvato dal consiglio comunale locale, dalle autorità e da un delegato sanitario. Di solito comunque ci sono dei cartelli di divieto di campeggio. Ma cosa vuol dire campegggiare? Per campeggiare si intende fermarsi per cucinare e mangiare o all’interno o all’esterno del Van.
Sosta libera o area attrezzata
Uno dei lati positivi e anche uno dei motivi principali di optare per il Van è quello di poterti fermare e dormire dove vuoi lungo la strada, nei luoghi più incredibili che incontri durante il tuo viaggio. I regolamenti che trattano questo tema sono in continuo cambiamento ma con l’ultimo regolamento del 2022 potrai fermarti nelle apposite aree attrezzate dove troverai anche allacci alla corrente elettrica, siti di scarico per le acque e altri servizi utili, dall’ illuminazione ai bagni ai punti ristoro. Ma potrai anche sostare nei posti più suggestivi basta che non vi siano divieti particolari, per pernottare all’interno del tuo Van!

- Il pernottamento nello stesso comune è consentito per non più di 48 ore in sosta libera e non più di 72 ore nelle aree di sosta attrezzate.
- Di solito un Van ha una autonomia di un massimo di 2 notti consecutive fuori, senza corrente. L’importante è avere riempito il serbatotio dell’acqua prima di lasciare il campeggio in modo da avere acqua a sufficienza (do solito per due docce a testa).
- I cellulari invece li puoi ricaricare tranquillamente mentre ti sposti con il van con il cavo USB. Per sicurezza puoi portare un power bank.
#Tipsontrips
Ricorda che, se decidi di trascorrere la notte in Van fuori dall’area attrezzata e quindi senza essere attaccato alla corrente, il fon o la piastra per capelli non funzionano, neanche con il motore del Van acceso (a differenza del frigo che ha invece una batteria che ha una autonomia di circa due giorni).
I migliori campeggi
Noleggiare un camper in Portogallo è la cosa ideale da fare, considerando che ci sono campeggi in tutto il Paese.

- Se sei un amante della spiaggia e degli sport acquatici, come il surf, potrai optare per campeggi molto vicini al mare come quello di Ericeira (Alentejo). I campeggi lungo le spiagge dell’area dell’Algarve invece sono molto più popolari e solitamente più pieni rispetto a quelli dell’Alentejo.
- La maggior parte dei campeggi non ha bisogno di prenotazione (se sei in Van) , se invece vuoi optare per un boungalow allora ti consiglio vivamente di prenotare molto prima della partenza.
Premesso che il modo migliore per girare e vivere il Portogallo è fermarsi a dormire lungo la costa davanti alle spiagge che offrono dei tramonti impagabili, qui di seguito ti consiglio una serie di campeggi selezionati sulla base dell’ itinerario completo in Portogallo che trovi sotto la voce di Menù “On the Road”:
- CAMPING ALGARVE
- Faro Camper Van Park (Faro): area di sosta attrezzata molto vicina a Faro, da prenotare, no orari check in ma passa il proprietario la sera e la mattina per il check delle targhe e il pagamento. I WC sono molto puliti e a pagamento/gettoni così come la doccia.
- Camping Albufeira (Albufeira): non serve prenotare, check in entro le 23.00
- Camping Praia de Armacao de Pera (tra Albufeira e Portimao): non serve prenotare, check in entro le 22.00
- Camping Canelas (tra Albufeira e Portimao): non serve prenotare, check in entro le 21.30
- Orbitur Valverde (Lagos): si puo’ prenotare direttamente sul sito (Calendario disponibilità)
- Orbitur Sagres (Sagres): si puo’ prenotare direttamente sul sito (Calendario disponibilità), check in fino alle 19.00
- Salema Eco Camp (tra Lagos e Sagres): non serve prenotare
- Figueira Caravan Park (tra Lagos e Sagres): area di sosta, si puo’ prenotare direttamente sul sito (Calendario disponibilità)
- CAMPING ALENTEJO
- Peniche Praia (Peniche): non serve prenotare
- Camping Ericeira (Ericeira): direttamente sul mare, comodo se sei un surfista o se ci vuoi almeno pprovare! Da prenotare
- Asa Peniche (Peniche): in città, da prenotare
- Orbitur Foz Do Arelho (tra Peniche e Nazarè): da prenotare
Come e cosa cucinare
- Normalmente i Van dispongono di un fornello da cucina fisso o portatile. In entrambi i casi si raccomanda di cucinare con il portellone posteriore aperto per evitare che il gas della bombola rimanga all’interno del Van. In caso di forte vento, come spesso succede in Portogallo, si puo’ anche tenere il portellone chiuso, ma si raccomanda di tenere le finestre poste sul soffitto del Van aperte almeno da cambiare l’aria.

- Avendo solo un fornello è preferibile cucinare piatti veloci e facili, ad esempio dei Ramen/Noodles dove basta scaldare l’acqua e versarla nell’apposito contenitore, oppure far bollire dei wurstel e farsi magari un ottimo hot dog o ancora della pasta con magari un condimento già pronto da versare sopra una volta scolata. Il fornello poi è ottimo anche per delle tisane la sera o per un caffè solubile la mattina.
- Ogni volta che lo si finisce di usare, ricordarsi di chiudere la valvola del gas/riscaldamento (in caso di fornello fisso di solito è posta all’esterno in un antina dietro al Van). Quando si accende il gas che sia per cucinare o per il riscaldamento, questo produce solitamente fumo e rumore. Ti consiglio quindi di accenderlo a debita distanza da eventuali altri camper o macchine parcheggiati nelle vicinanze e soprattutto non di notte per evitare di svegliare i “vicini”.
Come funziona il WC chimico
- Un wc chimico è composto sostanzialmente da due serbatoi. Uno destinato allo scarico e uno contenente l’acqua pulita. Entrambi si mantengono igienici grazie all’utilizzo di appositi prodotti chimici che permettono la decomposizione dei fluidi di scarico e limitano la formazione di cattivi odori.
- Tieni anche presente che esistono due tipologie di bagni chimici: quelli portatili e quelli a sistema integrato.
- Per quanto riguarda i prodotti chimici, ne esistono di due tipi principali. Gli agenti per dissolvere sono obbligatori e destinati al serbatoio inferiore (nel portatile) o di scarico (nell’integrato). In questo caso, le proporzioni sono circa di 120 ml di prodotto per 3 litri d’acqua. Puoi anche utilizzare un altro prodotto nel contenitore superiore, ossia il serbatoio d’acqua pulita per lo scarico. Non è obbligatorio, ma contribuisce a tenere igienizzato e al riparo da batteri e cattivi odori il wc.
Come si usa
- L’utilizzo è la parte più semplice. Prima di servirtene, apri la valvola di scarico. Solitamente, corrisponde a una levetta posta nella parte inferiore del wc. Dopodiché, tira lo sciacquone con il tasto apposito. Meglio tenere chiuso il coperchio per evitare un’eccessiva dispersione dei prodotti chimici al suo interno.
- E per quanto riguarda la carta? La soluzione ottimale sarebbe una carta igienica per wc chimico, fatta di una cellulosa più sottile e più facile quindi da far dissolvere nel disgregante chimico. Utilizzando grosse quantità di carta igienica normale rischi che, in fase di svuotamento, dei residui non disciolti intasino il tubo di scarico. Altrimenti puoi usare la normale carta igienica che butterai pero’ in un sacchetto a parte, non nel WC.
Svuotamento
- Smonta il serbatoio dello scarico da quello inferiore di riempimento (solitamente attraverso una levetta).
- Punta il manicotto verso l’alto tenendo il serbatoio in verticale.
- Smonta il tappo e poi indirizza il tubo verso il basso, svuotando il contenuto nell’area di smaltimento. Anche nei wc chimici portatili troverai il tasto per eliminare il sottovuoto e facilitare il defluire.
- Una volta svuotato, risciacqua con acqua e poi richiudi il tappo del manicotto, ricordandoti di inserire altro prodotto disgregante prima di riutilizzarlo.

- Il wc chimico di un camper è solitamente dotato anche di un indicatore che ti avvisa quando il serbatoio è pieno e ha bisogno di essere svuotato. Tieni presente che, indicativamente, dovrai mantenerlo pulito a prescindere dal riempimento, svuotandolo ogni 3 giorni circa.
- Le tempistiche si accorciano d’estate. Le alte temperature sono infatti la condizione ideale per la proliferazione di batteri e, quindi, di cattivi odori. Regolati quindi non solo sull’indicatore di riempimento, ma anche sul clima (temperatura e umidità) e sull’utilizzo che ne fai mentre sei in viaggio.
- L’unico luogo di scarico adatto sono le apposite stazioni di svuotamento che troverai nelle aree campeggio allestite.
E la doccia?
- La maggior parte dei Van dispone di un doccino ad uso esterno con acqua fredda, pratico anche solo per rimuovere la sabbia dalle ciabatte/piedi prima di risalire sul camper.
- Se invece preferisci avere una doccia calda ti conviene optare per un Van con cabina doccia interna. Sappi pero’ che l’acqua calda si attiva solo quando sei collegato alla presa di corrente (nei campeggi o nelle apposite aree attrezzate). D’estate questo non rappresenta un problema perchè basta che parcheggi il camper sotto il sole affinchè si scaldi il serbatoio e quindi l’acqua della doccia. Se siete in due che necessitano di lavarsi, il primo avrà scuramente l’acqua più calda…!
- Vi sono comunque alcuni modelli di Van che dispongono di una doccia interna con acqua calda sempre funzionante. La caldaia è infatti alimentata dal sistema di riscaldamento interno e funziona senza che il furgone sia collegato all’elettricità.
- In ogni caso è sempre meglio portare con sè delle salviette umidificate e uno shampo a secco laddove non ci sia il tempo quel determinato giorno per lavarsi o faccia freddo e quindi la doccia sarebbe fredda anch’essa.
- In caso di necessità, potrai sempre trovare delle docce presso i campeggi e nelle aree attrezzate.
- Per ricaricare l’ acqua della doccia usare il serbatoio delle acque chiare, attaccando il camper direttamente al rubinetto/pompa d’acqua. Questo serbatoio si carica dall’esterno, da un bocchettone simile a quello per il carburante. Si riempie semplicemente con una gomma dell’acqua inserendola nel bocchettone, aspettando che si riempia. La gomma dell’acqua, se il mezzo è noleggiato, è quasi sempre compresa.
#Tipsontrips
Informati prima di caricare che l’acqua sia potabile. Quest’ acqua uscirà dai rubinetti e la usereai per tutto (lavare i denti, sciacquare gli alimenti ecc..)
- Per le acque grigie invece si intende il serbatoio che contiene l’acqua che proviene dai lavandini e dalla doccia, quella che abbiamo usato per lavarci o pulire le stoviglie. Si scarica semplicemente con un rubinetto sotto al camper. Quest’ acqua va scaricata solo nelle aree appositamente attrezzate, è un’acqua inquinata e non va mai scaricata nell’ambiente.
LINK UTILI
- The Vanlife App: App per trovare i campeggi, le stazioni di scarico, le stazioni di rifornimento dell’acqua, le lavanderie a gettoni, le docce e gli amici nelle vicinanze.
- Park4Night: App per trovare i posti migliori per parcheggiare, compresi i parcheggi notturni gratuiti 24 ore su 24.
- Roadsurfer spots: per noleggiare il tuo Van e trovare le migliori aree di sosta private in tutta Europa e prenotare online.
- IndieCampers: per noleggiare il tuo Van.
- Camping info: mappa con i camping di tutta Europa.

