Se sei alla ricerca di spiagge tranquille, difficili o impossibili da raggiungere via terra, questo articolo fa al caso tuo.
Non devi essere necessariamente uno sportivo, ma devi essere pronto a tutto nel caso il mare diventi agitato, la corrente che ti puo’ spingere verso le rocce e i motoscafi che ti tagliano la strada. Quindi armati di buona volontà e vedrai che ne varrà la pena pagaiare per osservare le spiagge e le grotte della costa da un altro punto di vista e ragiungere luoghi isolati completamente immersi nella natura.
Assicurati di avere tutto il necessario con te (cibo, acqua, creme solari, occhiali da sole, telo mare, eventuale ombrellone), possibilmente tutto in uno zaino impermeabile e galleggiante nel caso finisse in acqua o anche solo per gli schizzi che possono arrivare quando si rema.
SPIAGGIA PALMASERA

- Punto di partenza per l’escursione in canoa dove è possibile anche noleggiare il kayak
SPIAGGIA DI ZIU MARTINE E CALA FUILI

- Se possiedi una tua canoa puoi partire anche da Spiaggia di Ziu Martine o da Cala Fuili (dopo qualche gradino), lasciando la macchina sulla strada che arriva sopra le cale e che termina proprio sopra Cala Fuili.
- Parcheggia la macchina dentro le strisce bianche per evitare multe
- In quasi tutte le spiagge del golfo, il pomeriggio arriva l’ombra a parte Cala Fuili, che, essendo alla fine della Codula, rimane al sole, almeno in parte, fino a tardi
SPIAGGIA ZIU SANTORU e CALA di ODDEANA

- Sono le prime due spiaggie che si incontrano una volta partiti da Cala Fuili ( da Palmasera si raggiungono dopo circa 2 ore) e sono le uniche ad essere raggiungibili solo in canoa. Le barche/gommoni non possono attraccare ma devono restare oltre le boe, a 30 metri. Per questo motivo sono molto tranquille con pochissima gente.
- Non è presente alcun punto di ristoro quindi assicurati di avere cibo e abbastanza acqua con te.
- Poco prima di queste due spiagge trovi le Grotte del Bue Marino che pero’ sono visitabili dall’interno solo con escursione in barca organizzata (la canoa non puo’ attraccare al pontile). Stai attento alle diverse imbarcazioni che arrivano da Calagonone mentre sei in canoa.
CALA LUNA


- Se hai ancora forza di remare puoi arrivare dopo altri 40 minuti circa a Cala Luna e alle sue Grotte di Dorgali, altrimenti ci puoi arrivare anche via terra con un trekking da Cala Fuili
- Spesso al pomeriggio c’è il maestrale e il mare diventa mosso. Tienilo in considerazione per il ritorno

