Islanda – Trekking da Kerlingarfjöll a Hveradalir

Kerlingarfjoll fa parte di un sistema vulcanico attivo e la sua attività la si può ammirare in tre grandi aree geotermiche: Hveradalir superiore, Hveradalir inferiore e Hverabotn. 

Hveradalir, che in islandese significa “valle delle sorgenti termali”, è la più conosciuta e scenografica ed è racchiusa all’interno della catena montuosa.


MAPPA PERCORSO E INFO TECNICHE

Powered by Wikiloc

DURATA A/R: 4h

DISTANZA A/R: 11Km

INTENSITA’: facile

DISLIVELLO: 600m


Questo trekking è leggermente più lungo del semplice andare e tornare da Kerlingarfjöll a Hveradalir perchè comprende anche un breve percorso nell’area geotermica di Hveradalir che sicuramente merita di essere vista.

Se invece vuoi visitare solo l’area geotermica, puoi lasciare l’auto direttamente a Hveradalir, superando il Camping Kerlingarfjoll Mountain Resort e continuando sulla pista F-road che, in questo ultimo breve tratto di strada di circa 15 minuti, diventa molto ripida e piena di buche.

COME ARRIVARE

#Tipsontrips

Per usare al meglio la mappa:

clicca sul Tab nell’ angolo in alto a sinistra per vedere i punti di interesse lungo il percorso e le strade da percorrere

– puoi cliccare anche sulle icone presenti direttamente sulla mappa per maggiori dettagli su quel luogo


– se clicchi sulla stellina presente di fianco al nome della mappa, quest’ultima sarà aggiunta al tuo account di Google Maps


per visualizzare poi la mappa sul tuo telefono o sul tuo pc, apri Google Maps, clicca sul tasto del menù, vai su “I miei luoghi”, clicca Mappa e la vedrai nella tua lista
.

 

Da Gullfoss (in questo caso ho impostato il campeggio Skjol Camping) percorri la Strada 35 che diventerà più avanti una F-road (F35). Da qui potrai proseguire solamente con un 4×4.

La prima parte della strada di montagna è abbastanza bella, ma dopo pochi chilometri diventa sterrata, dissestata e piena di buche.

Scorci lungo la Strada 35
F35 sterrata prima parte

Continua lungo questa pista fino a raggiungere la svolta, segnalata, per la F347. Questa strada ti porterà prima al Camping Kerlingarfjoll Mountain Resort (in ristrutturazione fino al 2023) e poi, se vorrai continuare sempre in macchina, fino a Hveradalir.

Lungo tutta la strada in macchina non ci sono guadi, se non un piccolo fiumiciattolo da attraversare che si forma solitamente solo ad inizio estate.

I tempi di percorrenza, a seconda di dove parti, sono i seguenti:

  • Da Reykjavik a Kerlingarfjöll: 185 km, 3-4 ore
  • Da Gullfoss a Kerlingarfjöll: 70 km, 1.5-2 ore
Fiumiciattolo da attraversare lungo la F347

#Tipsontrips

Per intraprendere questo trekking, una volta riaperto, il Camping Kerlingarfjoll Mountain Resort puo’ essere un’ottima base di partenza per esplorare anche per più giorni tutta l’aerea, a mio parere la più affascinante di tutta l’Islanda.

Lungo la strada in macchina verso Kerlingarfjoll, è impossibile non vedere la Gola di Jokulfall e le cascate di Gýgjarfoss. Questa splendida gola è stata scavata nel corso di millenni dal fiume glaciale Jökulfall (Jökulkvísl), originato dal ghiacciaio Hofsjökull. Più a Sud si fonde con il fiume glaciale Hvítá, originato dal ghiacciaio Langjökull, e, insieme, scorrono verso valle formando, tra le altre, la cascata Gýgjarfoss e la cascata Gullfoss.

Gola di Jokulfall e le cascate di Gýgjarfoss

#Tipsontrips

Ti consiglio di avere sempre con te qualcosa da mangiare e da bere perchè lungo tutta la strada non ci sono punti di ristoro, a parte un Coffee Shop (CAFÉ ÁRBÚÐIR) lungo la F-35 per Kerlingarfjoll che fa delle ottime zuppe e merende a base di torte e deii tipici dolci cotti al forno islandesi chiamati Kleinur

#Tipsontrips

Se il Kerlingarfjoll Mountain Resort dovesse essere chiuso, anche il Gljasteinn (di cui fa parte il Cafè Arbudir) puo’ essere un’ottima sistemazione per il trekking a Kerlingarfjoll o a Hveradalir, con la sua “SMALL CABIN MYRKHOLT” per 8 persone.

PARTENZA TREKKING

Per iniziare questo trekking, potrai lasciare la macchina in prossimità del Kerlingarfjoll Mountain Resort. Non è presente un vero e proprio parcheggio, ma lo spazio non manca!

Ora cammina verso il camping, passando tra i lodge in costruzione stando attento alle ruspe e ai macchinari al lavoro, e attraversa il piccolo ponticello sul fiume presente alla fine del camping. Da qui ti troverai davanti a una ripida salita che ti porterà al vero punto di inizio di questo bellissimo trekking.

Kerlingarjoll Mpuntain Resort in ristrutturazione
Sentiero trekking

LUNGO IL PERCORSO

Superata la ripida salita iniziale , il resto del trekking è in gran parte pianeggiante. Dall’alto potrai ammirare la catena montuosa di Kerlingarfjoll in tutta la sua bellezza. Vedrai dall’alto anche il fiume caldo che scorre ai piedi delle montagne e dove volendo è possibile anche immergersi per trovare un po’ di ristoro dal freddo e dal vento di questa area (vedi “Altri trekking” sotto per maggiori dettagli).

Da un lato potrai ammirare il versante rosso della montagna sulla cui cresta è possibile anche camminare seguendo, lungo il trekking, le indicazioni al bivio verso destra e non verso sinistra che ti condurranno invece nell’area geotermica di Hveradalir.

Indicazioni lungo il trekking
Versante rosso Kerlingarfjoll

Allontanandoti invece dal sentiero principale, ma seguendo i paletti gialli e bianchi (tienili sempre come riferimento perchè è facilissimo perdersi in questo spazio immenso e non ci si rende conto delle distanze), si possono raggiungere le diverse colate di ghiaccio sulle quali sconsiglio di camminare soprattutto in estate. Il paesaggio qui appare quasi lunare. La NASA infatti svolge proprio in questo posto diverse simulazioni per i suoi astronauti proprio perchè questo paesaggio ricorda in tutto e per tutto (salvo per la forza di gravità) quello lunare!

Lo spazio è davvero immenso, a perdita d’occhio, e sembra di poter ammirare tutta l’Islanda.

#Tipsontrips

In Islanda il meteo è molto variabile e potrebbe arrivare un diluvio da un momento all’altro. Porta sempre nel tuo zaino un K-way (antivento/antipioggia) e vestiti sempre a strati con indumenti e scarpe da trekking impermeabili. Un cambio completo in macchina potrebbe sempre servire.
Diluvio improvviso

ARRIVO DEL TREKKING

Una volta arrivato a Hveradalir, in base al tempo che hai a dsiposizione e che vuoi dedicare a questa area, potrai scegliere tra tre diversi sentieri più o meno lunghi:

  • Hveradalaklif-Snorrahver

E’ il sentiero più corto, circa 1,5 Km e ti terrà impegnato un’oretta. Questo sentiero conduce alla scoperta della parte bassa di Hveradalir, passando attraverso il vapore delle fumarole e risalendo le montagne color ruggine.

  • Hveradalahringur (Hveradalir Circle)

Questo sentiero ad anello è lungo poco più di 3 Km e ti terrà impegnato circa un paio d’ore. Se hai poco tempo ti consiglio di percorrere questo sentiero, che ti condurrà attraverso piscine d’acqua calda, pozze di fango bollenti, sfiati di vapore e fumarole.

Per questo giro ad anello puoi trovare qui sotto la mappa dettagliata:

Powered by Wikiloc

DURATA : 1.45h

GIRO AD ANELLO: 3,75Km

INTENSITA’: medio

DISLIVELLO: 230m


  • Efri Hveradalahringur

E’ un sentiero non segnalato, lungo circa 8 Km, che ti terrà impegnato circa 3 ore. Questo sentiero conduce nella parte alta di Hveradalir, dalla quale si gode di una visuale mozzafiato su tutta l’area geotermica da un’altra prospettiva.

ALTRI TREKKING IN QUESTA AREA

  • Salita in cima allo Snækollur

Questo sentiero inizia presso il parcheggio sul Monte Keis e da lì inizia a salire verso i pendii innevati del Monte Fannborg fino al Monte Lodmundur. Dal Monte Lodmundur procede poi verso la vetta del Monte Snot e da lì fino alla vetta più alta, il Monte Snaekollur.

Il ritorno è lungo lo stesso sentiero fino al parcheggio. Questo percorso è piuttosto impegnativo, è lungo circa 7 chilometri e copre un dislivello di 640 metri (5h totali). Sali solamente se la giornata è serena ed è possibile vedere la vetta. Da lassù la vista spazia a 360° su una buona parte dell’isola.

  • Hot pool Kerlingarfjoll

Lungo il fiume che attraversa il Kerlingarfjoll Mountain Resort si sviluppa un sentiero lungo circa 1 Km verso una pozza naturale di acqua calda, raggiungibile costeggiando il fiume che scava una strada tra le colline circostanti, seguendo un cartello con indicazioni ormai sbiadite. A tratti il sentiero è quasi inesistente, ma dopo mezz’ora si raggiunge questa hot pool immersa tra le montagne della zona. Si tratta di una pozza completamente naturale, alimentata dal calore della terra.


LINK UTILI


Islanda – #Tipsontrips

Guidare in Islandatutto quello che c’è da sapere su strade e assicurazione


Dove e cosa mangiare in Islanda: piatti tipici e ristoranti da provare

Articoli consigliati

[instagram-feed]